![]() |
|
Chi ha avuto modo di visitare una
qualsiasi scuola di samba in Brasile ho potuto notare come l’ambiente si
differenzi da altri analoghi luoghi di apprendimento: il segreto di questa
particolarità sta nella sigla G.R.E.S. - Grémio Recreativo Escola de Samba -
che spiega la loro peculiarità.
Oltre che ad insegnare la più nota danza brasiliana, le scuole hanno
anche il compito di essere veri e propri centri di aggregazione per chi le
frequenta: scuola di arti e mestieri, asilo infantile, sartoria teatrale,
cantiere meccanico sono
soltanto alcune delle funzioni che ricoprono, un po’ come dovrebbe essere un
vero e proprio centro sociale. E il lavoro svolto al loro interno durante
l’anno giunge al suo culmine durante la sfilata carnevalesca, forse l’unico
sogno realizzabile per tutti i brasiliani di ogni ceto sociale. Fino al 1935 le
scuole di samba furono osteggiate dal governo, al quale era invisa la cultura
afro-brasiliana. Più tardi non solo vennero riconosciute dallo stato, ma
finirono col divenire un importante – e in alcuni casi l’unico – centro di
aggregazione per molti bambini e ragazzi che diversamente avrebbero avuto la
strada come unica alternativa. Il programma scolastico prevede la scelta di un
tema di vario genere, chiamato Enredo, che viene sviluppato e per il quale viene
composta una musica che farà da filo conduttore alla sfilata, alla quale
parteciperanno dalle 300 alle 500 persone per ogni scuola. Ogni scuola ha due
sezioni, chiamate ali alcune figure tradizionali come i Passistas, che sono i
migliori ballerini di ogni scuola. Ma la sezione più importante è la Bateria
di percussioni, diretta dal Mestre de Bateria, il quale solitamente dirige dai
300 ai 500 percussionisti. La composizione più comune prevede un numero
solitamente fisso di strumentisti per ogni tipo di percussione: Tamborim
70 elementi Chocalos
50 elementi Caixada 50 elementi Repinique
40 elementi Surdoda
35 elementi Ago-goda
25 elementi Cuicada
25 elementi Reco-Reco
25 elementi Pandeiro
20 elementi Prato
10 elementi La sfilata inizia con il canto del tema principale (enredo) ed è guidata dal puxador che controlla il coro, mentre il mestre de bateria al suono di un apito (fischietto) dirige la sezione di percussioni. LE
SCUOLE DI SAMBA
ItaliaHombre
Rosse
- Mezzago (Mi) – costituita nel 1994 Mitoka
Samba – Milano – costituita nel
1992 http://www.ejn.it/mus/mitoka.htm
Sambaion
- Casale Monferrato (Al) - costituita
nel 1992 rif.Valerio
Biano tel.0142-466526
Timbales
- Asti – Cuneo – costituita nel
1996 - rif.Mimmo Montagna tel.0328-667932 Berimbau
– Trieste – costituita nel 1999 http://www.vivabrasil.it/gresberimbau
rif.Alessandro
Parlante 0349-5567472 / 040-395175
CDM
– Rovereto – costituita nel 1999 rif.Paolo
Fanini tel. 0348-7093830
e-mail
info@cdmrovereto.it
Afroeira
– Bologna – costituita nel 1998 Bandao
- Poggibonsi (Si) – costituita nel 1995 http://stage.vitaminic.it/bandao/
G.R.E.S.
Roma-Rio – Roma – costituita nel
1990 www.escoladesamba-roma-rio.com/main.htm
Stefano
Rossini Batuque Percussion – Roma
stefanorossini@stefanorossini.net
Fala
Brasil – Palermo – costituita nel
1998 http://www.egadi.com/falabrasil
Brasile
Mangueira
http://www.mangueira.com.br/index2.html
Salgueiro
http://www.salgueiro.com.br/index1.html
Imperatriz
Leopoldinense
http://www.imperatrizleopoldinense.com.br/index2.html
Rocinha
http://www.artes.com/rocinha/indescola.htm
Unidos
do berimbau
http://www.geocities.com/gresberimbau/
|